Una tradizione di mobilità d’eccellenza che parte dal cuore di Roma
La storia di Limo Shuttle affonda le sue radici in una Roma di metà anni ’90, quando la mobilità privata stava cominciando ad assumere una forma nuova, più organizzata, più orientata al cliente, più consapevole del valore del tempo e del comfort. In quegli anni, la famiglia Notarbartolo, oggi ancora al centro del progetto, segna il primo passo di un percorso che, negli anni, si sarebbe trasformato in una realtà imprenditoriale d’eccellenza.
Il viaggio inizia all’Aeroporto di Fiumicino. Un luogo in cui si mescolano attese, partenze, ritorni, incontri internazionali, simbolo di accoglienza e responsabilità. Un luogo dove si costruisce una reputazione fondata su due concetti chiave: puntualità e affidabilità.


Una crescita familiare guidata dalla passione
Se il primo passo è stato quello del padre, che per oltre un decennio ha rappresentato un punto di riferimento per i turisti e i viaggiatori d’affari in arrivo nella Capitale, la prima svolta dell’universo Limo Shuttle arriva all’inizio degli anni 2000, quando anche il figlio Marco si unisce all’attività di famiglia, portando con sé una visione più orientata al mondo business.
Non più solo transfer aeroportuali, ma anche servizi NCC strutturati per aziende, eventi e produzioni televisive. Collaborazioni importanti con realtà come RAI e altri player del settore spettacolo contribuiscono a consolidare la credibilità e l’adattabilità del servizio.
Il passaggio cruciale arriva nel 2010 con l’ingresso in scena di Luca, il terzo Notarbartolo, con un background nel mondo della comunicazione e delle pubbliche relazion. Luca porta una ventata di innovazione e, insieme al resto della famiglia, da vita a una nuova realtà pensata per intercettare la domanda online in crescita, posizionarsi sul web e trasformare un servizio tradizionale in un’esperienza di lusso a portata di click.
È l’inizio di una nuova fase, in cui il servizio di noleggio con conducente non è più solo una questione di trasporto, ma diventa parte integrante dell’esperienza del cliente. Il concetto stesso di “viaggio” si evolve: non è solo andare dal punto A al punto B, ma farlo nel modo più elegante, sicuro e professionale possibile.
Fare di necessità virtù: il futuro di Limo Shuttle
Come molte aziende, anche Limo Shuttle è stata messa alla prova dalla pandemia del 2020. I viaggi si sono fermati, le prenotazioni sono crollate, e tutto il settore ha subito uno scossone profondo. Ma anziché attendere tempi migliori, abbiamo scelto di reagire. In quel momento è nata l’idea di una realtà più grande, più ambiziosa, più moderna, costruita sulle fondamenta solide del passato ma orientata in modo deciso al futuro.
Abbiamo investito in tecnologia, in formazione, in nuovi canali di comunicazione e in una struttura aziendale capace di coordinare decine di professionisti su scala nazionale. È così che siamo passati da una dimensione locale a una rete organizzata di autisti e mezzi, capace di servire clienti privati e corporate in tutta Italia con la stessa qualità che ci contraddistingue da oltre vent’anni.
