Nel cuore dell’autunno romano, quando la luce si fa più calda e le piazze si riempiono di voci e caffè all’aperto, Roma si trasforma nella capitale del grande schermo. Dal 15 al 26 ottobre 2025, torna la Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua ventesima edizione: un appuntamento atteso non solo dagli appassionati di cinema, ma da chiunque ami l’arte, la bellezza e il fascino di una città che continua a raccontare storie da oltre duemila anni.
E per vivere al meglio questa esperienza, senza stress, ritardi o folla, c’è chi sceglie di muoversi con intelligenza e stile, affidandosi a un servizio NCC come Limo Shuttle, capace di trasformare ogni spostamento in un momento di piacere.
Un festival che è diventato simbolo di Roma nel mondo
Organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, la Festa è ormai un punto di riferimento internazionale. Nata nel 2006, ha saputo coniugare l’anima popolare del grande evento con l’eleganza di un festival d’autore. Qui non si viene solo per vedere film, ma per vivere il cinema da vicino: passeggiando sul red carpet, incontrando i registi, partecipando ai talk, esplorando la città in una luce nuova.
L’Auditorium Parco della Musica sarà, come ogni anno, il cuore pulsante del festival, ma la Festa abbraccerà anche il MAXXI, la Casa del Cinema, le vie del centro storico, Trastevere e Testaccio, trasformando Roma in un unico grande set.
Il programma: cosa ci aspetta nel 2025
La ventesima edizione sarà una vera e propria celebrazione della storia del festival e del cinema contemporaneo. L’apertura, il 15 ottobre, sarà affidata a una serata di gala, con la tradizionale sfilata sul tappeto rosso lungo sessanta metri: uno spettacolo nello spettacolo, in cui Roma mostra tutta la sua anima glamour.
Nel corso degli undici giorni successivi saranno proiettati i film in concorso nella sezione ufficiale “Progressive Cinema”, con opere provenienti da ogni parte del mondo. Accanto a questi, ci saranno sezioni dedicate a forme cinematografiche più libere e sperimentali (come “Freestyle”) ma anche proiezioni speciali, omaggi ai grandi maestri e dialoghi tra autori e pubblico, in sezioni come “Paso Doble” e “Absolute Beginners”.
Non mancheranno gli eventi collaterali: talk, masterclass, mostre, incontri con registi e attori, oltre al sempre più centrale MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, punto di riferimento per gli operatori del settore. L’atmosfera sarà vivace, dinamica, con eventi sparsi per la città, dalle sale storiche ai musei più all’avanguardia.
Una città in fermento: afflusso e logistica
Ogni anno, la Festa del Cinema richiama decine di migliaia di persone. C’è chi arriva per vedere in anteprima il film del proprio autore preferito, chi per lavorare nei media, chi semplicemente per vivere un’atmosfera unica, dove il cinema incontra la città.
Questo afflusso, se da un lato arricchisce Roma, dall’altro rappresenta una sfida per chi desidera muoversi agilmente. Le aree intorno all’Auditorium e agli altri poli culturali diventano rapidamente congestionate, i taxi scarseggiano, i mezzi pubblici si affollano. È in questo contesto che emerge tutta l’utilità di un servizio NCC come Limo Shuttle.
Perché scegliere Limo Shuttle durante la Festa del Cinema
In una città viva e affollata come Roma, e in un momento tanto speciale, il modo in cui ci si muove può davvero cambiare l’intera esperienza. Scegliere Limo Shuttle significa concedersi un lusso ragionato: quello della tranquillità.
Innanzitutto, c’è il tema della puntualità. Gli eventi del festival seguono orari precisi: conferenze stampa, anteprime, incontri. Arrivare in ritardo significa perdere tutto. Un NCC ti garantisce puntualità assoluta, con autisti che conoscono la città, il traffico e gli orari del festival.
Poi c’è il comfort. Dopo ore passate tra una sala e l’altra, tra red carpet e incontri pubblici, avere un’auto riservata, silenziosa, con aria condizionata, sedili comodi e magari una bottiglietta d’acqua a bordo, fa tutta la differenza. È un piccolo rifugio di relax tra un evento e l’altro.
Un altro aspetto importante è l’accesso alle zone a traffico limitato. Durante la Festa, molte aree centrali vengono chiuse o limitate. Gli NCC come Limo Shuttle hanno i permessi per circolare anche nelle ZTL, accompagnandoti direttamente davanti all’ingresso, senza dover camminare chilometri con pioggia, tacco o valigetta.
Limo Shuttle si distingue anche per la qualità dei suoi autisti: professionisti multilingue, riservati, cordiali e sempre pronti a offrire assistenza. Che tu sia un visitatore, un addetto stampa o un ospite del festival, verrai trattato con attenzione e discrezione.
Infine, se viaggi con colleghi, amici o in gruppo, puoi contare su veicoli spaziosi e soluzioni personalizzate: minivan, auto di rappresentanza, itinerari flessibili. Basta prenotare con anticipo, indicare le tue esigenze, e Limo Shuttle penserà a tutto.
La Festa del Cinema è anche un’occasione per vivere Roma
Partecipare alla Festa del Cinema è molto più che assistere a proiezioni: è anche un’occasione per riscoprire Roma. Le serate si chiudono con cene nei ristoranti di Trastevere, passeggiate lungo il Tevere, aperitivi con vista su San Pietro o colazioni nei caffè nascosti di Prati.
E proprio per vivere tutto questo senza stress, Limo Shuttle diventa un alleato prezioso. Mentre la città pulsa di eventi, traffico e appuntamenti, tu potrai dedicarti solo a ciò che conta davvero: goderti ogni istante, ogni incontro, ogni visione.
Quando il viaggio è parte dello spettacolo
Roma, nel mese di ottobre, è una delle città più affascinanti del mondo. La Festa del Cinema aggiunge luce, energia e arte a questo scenario già straordinario. Ma per vivere pienamente tutto questo, è fondamentale scegliere bene anche come ci si muove.
Con Limo Shuttle, il viaggio non è un dettaglio, ma parte dell’esperienza. Eleganza, puntualità, attenzione. Perché anche tra un film e l’altro, si può continuare a sognare.